Home / Il test Kinesiologico

Il test Kinesiologico
Data: 10 Marzo 2017
Il test kinesiologico è un valido aiuto nell’individuare e determinare intolleranze alimentari che provocano svariati disturbi, tra cui problemi odontoiatrici.
Le intolleranze alimentari si differenziano dalle allergie per l’assenza di IgE e della stimolazione immunitaria e possono essere scatenate da: deficit enzimatici (pancreatici o epatici); sostanze ricche di ammine vasoattive (senza stimolazione del sistema immunitario e mast-zellen); sostanze che attivano solo lo mast-zellen senza stimolazione del sistema immunitario.
Per individuare la presenza di un’intolleranza alimentare è fondamentale vanno considerati anche i seguenti fattori: funzionamento intestinale; eubiosi intestinale; eventuali deficit posturali; problemi orl; problemi oculari.
Le intolleranze alimentari, a differenza delle allergie, possono dare fastidi non immediati e non rapidamente collegabili alle sostanze ingerite. Il loro effetto, infatti, può manifestarsi anche dopo 48/72 ore e può essere legato non solo all’assunzione di un determinato cibo, ma anche agli alimenti appartenenti alla stessa famiglia.
Le patologie collegate alle intolleranze alimentari sono svariate:
Sintomi generali: stanchezza, ritenzione idrica, borse oculari, sonnolenza post-prandiale, alitosi, aumento della sudorazione, allergie atagionali.
Apparato nervoso: cefalea, ansia, irritabilità, depressione, scarsa memoria.
Apparato gastro-enterico: gonfiore, acidità, senso di nausea, gastrite, colite, diarrea, stipsi, flatulenza.
Apparato cardio-circolatorio: alterazione della pressione arteriosa, palpitazioni, extrasistoli.
Apparato Endocrino e Urogenitale: cistiti, sindrome premestruale, mestruazioni dolorose, Amenorree, Menopausa, Cisti Ovariche, ecc.
Apparato Muscolo-scheletrico: crampi, debolezza muscolare, dolori articolari, infiammazioni muscolo-tendinee.
Epidermide: prurito locale e generalizzato, acne, dermatiti.
Tessuti sottocutanei: Cellulite, Sovrappeso, Obesità